Vai a vedere un
video
di arrampicata in placca in Svizzera...
Vai a vedere un
video
di arrampicata nelle Dolomiti...
In questi anni di frequentazione della montagna come rocciatore non mi
sono limitato a percorrere itinerari di arrampicata su roccia esistenti, ma mi sono spinto a
tracciarne di nuovi.
Mi ricordo che ancor prima di arrampicare in montagna avevo sempre sognato di aprire vie nuove,
di inventarmi (o scoprire, a seconda dei punti di vista...) nuovi percorsi, da esplorare metro
dopo metro. E così poi è stato, tanto è vero che la mia terza via in
montagna è proprio una via nuova, aperta con un mio amico, Alberto Frasson.
Successivamente ho aperto altri itinerari, assieme anche a Marco di Tommaso, e ultimamente anche
con la mia morosa tutti di media difficoltà, adatti quindi alla maggior parte degli
arrampicatori.
Ultimamente, per via della mancanza di tempo e per altri problemi, ho rallentato l'apertura di
vie nuove. Spero però di riprendere questo tipo particolare di andar in
montagna.
Per poter vedere le relazioni in formato "pdf" è necessario
disporre dell'Acrobat Reader 4.0 o superiore, scaricabile gratuitamente dal sito Adobe:
www.adobe.com.
Nota 1:Dato che le vie da me aperte sono situate in diverse zone, ho preferito suddividere le vie per gruppo montuoso.
Nota 2: Le vie generalmente sono segnate e chiodate. In una di esse ho addirittura adoperato gli spit nelle soste, giusto per sperimentare anche questo tipo di protezione fissa in montagna.
Nota 3: E' possibile scaricare la relazione delle vie in formato "pdf". E' necessario disporre del Reader 4.0 o superiore, scaricabile gratuitamente dal sito della Adobe (www.adobe.com).
TAMER - SAN SEBASTIANO (Dolomiti) | MONTE PELMO (Dolomiti) | ||
Nel 1996, proprio di fronte
al Moiazza (rispetto al passo Duran) verso Sud ho aperto una via scelta
guardando le pareti che erano allora libere (dopo una ricerca nelle guide).
Una via di ricerca... Poi, nel 2002, assieme alla mia morosa e ad un mio amico, sono ritornato e ho aperto altre vie su roccia più buona e sicura...
|
Anche se il nome della montagna
è altisonante, le vie sono corte e senza pretese di grandiosità!
Percorribili una dopo l'altra oppure anche in mezza giornata! Sono situate proprio sopra il Rif. Venezia (da sinistra verso destra).
|
||
MARMAROLE (Dolomiti) | POPERA (Dolomiti) | ||
Vicino al biv. Voltolina esiste
una serie di immense placconate inclinate. Qui ho tracciato 3 itinerari
in ambiente suggestivo e grandioso. Personalmente ho dei ricordi molto intensi
sia dell'ambiente sia dei momenti dedicati all'apertura delle vie.
|
Ho avuto la possibilità
di aprire tre vie nella zona di Croda da Campo grazie al mio amico e compagno
di cordata Marco, che aveva addocchiato da lontano la parete. Così
nel 2004-2005 abbiamo aperto 3 vie di lunghezza che varia da 250 metri a
ben 610 metri. Anche in questo caso le vie sono rimaste attrezzate con un chiodo di sosta e alcuni chiodi e cordini lungo la via. Per gli itinerari che richiedono la discesa in corda doppia, sono state attrezzate le soste con un chiodo e un cordino. L'ambiente è davvero bello e la solitudine è assicurata!
|
||
CORSICA - FRANCIA (Gruppo ???) | MOIAZZA (Dolomiti) | ||
Passando in macchina per andar
a Col de Bavelle, da Sud, centro per eccellenza di arrampicata in Corsica,
ho addocchiato una serie di placche appoggiate a sinistra di un lago: con
la mia morosa ci siamo fermati e abbiamo arrampicato lungo le placche arcora
vergini...
|
Purtroppo in questo sotto gruppo
ho aperto una sola via (vietta) anche se ne avevo addocchiate quattro o
cinque tutte ora già aperte dalla guida alpina Soro Dorotei, gestore
del Rif. Tomè (Passo Duràn), dopo averne parlato col gestore
stesso.
|