VIA PIOGGIA D'ESTATE (Monte Pelmo).
E' possibile vedere la relazione della via in formato "pdf":
Via_pioggia_di_estate_Pelmo.pdf
(30Kb).
E' possibile scaricare la relazione della via in formato "pdf" in un file zippato:
Via_pioggia_di_estate_Pelmo.zip
(25Kb).
Per la visualizzazione è necessario il Reader 4.0 o superiore,
scaricabile gratuitamente dal sito Adobe: www.adobe.com.
Via pioggia d'estate è stata iniziata
nel 1997 e interrotta per la rottura di una piccola scaglia nel diedrino del
secondo tiro (che avrebbe dovuto fungere da appiglio) e finita sul collo di
chi scrive! E, piccola chicca, essendo quasi le due del pomeriggio e non volendo
tornare a a casa così presto, abbiamo deciso di fare un "salto"
su in cima al Monte Pelmo. E' stato veramente un salto, una corsa sia in salita
che in discesa: dall'attacco alla cima, solo 2 ore e un quarto!!! mentre per
la discesa, un'ora e tre quarti!!
Invece, in data, 9 Settembre 2001, la via è stata terminata, questa volta
con successo!!!
La via in questione si trova proprio sopra il Rif. Venezia, e termina, come
le altre, alla Cengia di Ball. Seppure breve offre dei tratti non banali e,
come sempre, o sufficientemente attrezzati o ben proteggibili con friends.
![]() |
Nota1: Sebbene la qualità della
roccia sia anche abbastanza buona, è necessario prestare un po' di
attenzione a qualche appiglio instabile. Durante l'apertura completa, chi
in quel momento era il secondo di cordata ha cercato di togliere i sassi
instabili. Con le ripetizioni i rari appigli instabili
spariranno! Nota2: Nella foto riportata qui sopra sono visibili sia l'attacco della via (freccia rossa), sia la cengia di Ball, punto. Nei dintorni ci sono altre vie da me aperte... |
Nome della via | Via pioggia d'estate |
Apritori | Federico Battaglin e Marco Di Tommaso a c. a. |
Data apertura | 21 Settembre 1997 e 8 Settembre 2001 |
Difficoltà | dal III al V- |
Sviluppo | 120 metri |
Gruppo montuoso | M. Pelmo |
Montagna | Una parete della Spalla Est |
Versante | Parete Est |
|
Via ben discretamente attrezzata di media difficoltà assai
vicina al Rif. Venezia. Ripetibile in giornata in abbinamento ad altri itinerari
lì vicini oppure in mezza giornata.
Le soste sono segnate in rosso e tutte attrezzate e pure il tiro più impegnativo,
il resto è facilmente proteggibile con friends e nuts.