VIA NUVOLE D'AUTUNNO (Monte Pelmo).
E' possibile vedere la relazione della via in formato "pdf":
Via_nuvole_di_autunno_Pelmo.pdf
(31Kb).
E' possibile scaricare la relazione della via in formato "pdf" in un file zippato:
Via_nuvole_di_autunno_Pelmo.zip
(26Kb).
Per la visualizzazione è necessario il Reader 4.0 o superiore,
scaricabile gratuitamente dal sito Adobe: www.adobe.com.
Via nuvole d'autunno è, in ordine cronologico, la prima via aperta l'anno dopo di Via sole d'autunno e la prima completata senza ritornarvi una seconda volta. Essa è situata, assieme alle altre, su quel tratto di parete posto sotto la cengia di Ball e situato giusto sopra il Rif. Venezia. E' una via simpatica, non banale, che in ogni caso offre al massimo dei bei passaggi di IV+, se si evita il tratto più impegnativo, valutato di A1 e V+. Inoltre l'itinerario è rimasto attrezzato alle soste e nel tratto più difficile. Possono essere utili nuts e friends.
![]() |
Nota1: La qualità della roccia
è generalmente molto buona, anche se purtroppo sono presenti dei
detriti, quindi è bene fare attenzione a non smuovere qualche sassi.
Con le ripetizioni questo problema verrà meno! Nota2: Nella foto riportata qui sopra sono visibili sia l'attacco della via (freccia rossa), sia la cengia di Ball. |
Nome della via | Via nuvole d'autunno |
Apritori | Federico Battaglin e Marco Di Tommaso a c. a. |
Data apertura | 14 Settembre 1997 |
Difficoltà | dal III al V+ e A1 (evitabile il tratto chiave) |
Sviluppo | 130 metri |
Gruppo montuoso | M. Pelmo |
Montagna | Una parete della Spalla Est |
Versante | Parete Est |
|
Via ben discretamente attrezzata di media difficoltà
con un tratto ben più impegnativo, ma comunque evitabile, assai vicina
al Rif. Venezia. Ripetibile in giornata in abbinamento ad altri itinerari lì
vicini oppure in mezza giornata.
Le soste sono segnate in rosso e tutte attrezzate e pure il tiro più impegnativo,
il resto è facilmente proteggibile con friends e nuts.