VIA OBLIQUA (sottogruppo del Moschesin, Tamer - San Sebastiano).
E' possibile vedere la relazione della via in formato "pdf":
Via_obliqua_Moschesin.pdf
(38Kb).
E' possibile scaricare la relazione della via in formato "pdf" in un file zippato:
Via_obliqua_Moschesin.zip
(33Kb).
Per la visualizzazione è necessario il Reader 4.0 o superiore,
scaricabile gratuitamente dal sito Adobe: www.adobe.com.
Il nome un po’ strano della via è dovuto al fatto che, arrivati a quasi 40 metri dalla cima, non stato possibile uscire per il camino alla fine del largo diedro che caratterizza la parete, data la friabilità della roccia. Così la via, passando sotto agli strapiombi sommatali, esce a destra per facili rocce.
![]() |
Nota 1: La parete in questione è piuttosto
evidente, in quanto, sia alla base, sia poco sotto alla cresta di vetta,
sono presenti degli evidenti strapiombi. Inoltre, a sinistra, essa è
delimitata da un largo diedro, a sinistra del quale la roccia è
friabile e di color giallastro.
|
Nome della via | Via obliqua |
Apritori | Federico Battaglin, Marco di Tommaso e Giovanna Galeazzo a c. a. |
Data apertura | 21 Luglio 2002 |
Difficoltà | Dal I al IV |
Sviluppo | 310 metri. |
Gruppo montuoso | Sottogruppo del Moschesin (Tamer) |
Montagna | Cime de le Forzelete, 2310 metri. |
Versante | Parete Ovest |
|
Simpatica via su difficoltà medio-basse, su roccia
piuttosto buona e in un simpatico ambiente.