VIA SOLE D'AUTUNNO (Monte Pelmo).
E' possibile vedere la relazione della via in formato "pdf":
Via_sole_di_autunno_Pelmo.pdf
(32Kb)
E' possibile scaricare la relazione della via in formato "pdf" in un file zippato:
Via_sole_di_autunno_Pelmo.zip
(27Kb)
Per la visualizzazione è necessario il Reader 4.0 o superiore,
scaricabile gratuitamente dal sito Adobe: www.adobe.com.
Questa via, come si può immaginare, è stata aperta in autunno, su una solidissima placconata presente alle pendici del Monte Pelmo, proprio in corrispondenza del Rif. Venezia, dal quale si nota, però, da poco sotto la terza sosta in sù.
Il tutto è nato da una casualità,
come sempre!
Sempre con il mio amico Alberto Frasson, un sabato siamo andati all'attacco
della ferrata Alleghesi sul Civetta a rilevare una decina di grotte da me scoperte
qualche settimana prima. La domenica era in programma di ripetere una via su
roccia in zona, ma un temporale, durante la notte, ci ha fatto cambiare idea.
Così è nato di fare una semplice camminata, ovvero seguire il
cosiddetto "Anello del Pelmo", un percorso a piedi che vale senz'altro
la pena di fare. E passando in corrispondenza del Rif. Venezia non ho potuto
non vedere questa bella placconata che termina in corrispondenza della cengia
di Ball.
![]() |
Nota 1: La qualità della
roccia è veramente ottima! Solo verso la fine diventa un po' sporca
di detriti, ma la difficoltà è veramente minima. |
Nome della via | Via sole d'autunno |
Apritori | Federico Battaglin e Alberto Frasson a c. a. |
Data apertura | 26 Settembre 1996, chiodatura sistemata il 9 Settembre 2001 |
Difficoltà | dal II al V |
Sviluppo | 295 metri (diretta, 245 metri) |
Gruppo montuoso | Pelmo |
Montagna | Una parete della Spalla Est |
Versante | Parete Est |
|
Via simpatica su roccia ottima e assai vicina al Rif. Venezia.
Ripetibile in giornata in abbinamento ad altri itinerari lì vicini oppure
in mezza gionrata.
L'attrezzatura della via è ottima e abbondante.