Ci sono alcuni argomenti di natura generale, che non possono, come si potrà vedere, essere inseriti nelle altre sezioni.
![]() |
|||
Tabella con i codici ASCII, utile in campo informatico ed elettronico. | |||
![]() |
![]() |
||
Semplice circuito elettronico per il monitoraggio contemporaneo dei segnali RX e TX per la comunicazione RS232. | I comandi "AT" sono orami uno standard
per pilotare modem, sia per reti PSTN, sia per comunicazioni GSM. Vengono così spiegati ed elencati i comandi AT standard. |
||
![]() |
![]() |
||
Due adattatori DIL e PLCC per i PIC da usare in abbinamento all'ICD2 della Microchip. Adattatori più versatili ed economici rispetto a quelli originali Microchip. | Interfaccia JTAG (per PC) per la programmazione e il debug delle logiche programmabili (PLD, CPLD, FPGA) della Altera. Compatibile con tutti i dispositivi e i software della Altera. Disponibile anche il circuito stampato. | ||
![]() |
![]() |
||
Quando si prende in mano e/o si guarda un qualunque semiconduttore, se c'è, il logo è la prima cosa che si guarda. E già dal logo si può capire chi è il produttore... | Un semplice programmino per poter vedere i difetti dei monitor LCD. | ||
![]() |
![]() |
||
Elenco e breve descrizione dei circuiti integrati CMOS della serie CD4000 e CD4500 | A quale frequenza corrisponde il canale TV n°36? Non lo sapete? Non c'è problema: una bella tabella con le corrispondenze vi sarà senz'altro d'aiuto... | ||
![]() |
![]() |
||
Se si ha una casa di una casa
dimensione oppure se la suoneria del proprio telefono non è molto
potente, può succedere che non si senta il trillo del telefono... Ecco che può essere molto utile disporre di un piccolo apparecchio per risolvere la situazione... |
Non potete vedere le immagini
della telecamera o fotocamera digitale sul vecchio TV privo di presa SCART? Un semplice modulatore Audio-Video risolverà egregiamente il problema... |
||
![]() |
![]() |
||
Un semplice circuito elettronico
per simulare la fiamma del fuoco, utile nei plastici, nel Presepio e in
altre occasioni... Un microcontroller appositamente programmato gestisce la casualità dell'accensione e dello spegnimento delle luci. Questo circuito è è idoneo ad essere collegato ad un qualunque variatore luminoso o generatore d'effetto giorno-notte... |
Un semplice circuito elettronico
per simulare la fiamma del fuoco, utile nei plastici, nel Presepio e in
altre occasioni... Un microcontroller appositamente programmato gestisce la casualità dell'accensione e dello spegnimento delle luci. |
||
![]() |
![]() |
||
L'interfaccia RS-232 permette
di collegare, per via seriale, ad un PC un qualunque circuito eletronico. Questo grazie anche al versatile circuito integrato MAX232... |
Volete costruire un semplicissimo
oscillatore per led con pochissimi componenti elettronici e non riuscite
a trovare l'integrato LM3909? Un economico PIC12C508A può risolvere tutti i vostri problemi. E' disponibile il codice sorgente... |
||
![]() |
![]() |
||
E' necessario disporre di un
semplice amplificatiore audio a bassa potenza? Nessun problema! Ecco gli schemi elettrici basati su LM386 e TBA820, due comuni circuiti integrati facilmente reperibili in commercio... |
Può capitare di dover
disporre di 3 Volt in corrente continua, ma stabilizzati in tensione per
alimentare radioline, lettori CD, e altri piccoli apparecchi... Ecco un semplice e valido schema di alimentatore. |
||
![]() |
![]() |
||
Il PC puņ essere uno strumento
molto utile per controllare, pilotare circuiti elettronici esterni, a patto
di conoscere il significato dei piedini dei vari connettori esterni presenti... Sono presentate in modo sintetico le seguenti porte: seriale, parallela, video, joystick, tastiera, mouse, usb... |
Un semplice ma simpatico circuito
elettronico per abbellire la propria automobile, proprio come l'effetto
luminoso presente sulla strabiliante "Super Car" dell'omonimo
famoso telefilm. E' possibile scaricare il programma in assembler... |
||
![]() |
![]() |
||
Ora saldare circuiti integrati
SMD non è più cos&igarve; difficile o da ritenere impossibile! Sfruttando un accorgimento e seguendo alcuni consigli è possibile adoperare molti circuiti integrati anche piuttosto interessanti... |
Ecco un semplice vu-meter che
non impiega i soliti circuiti integrati, come, per esempio, LM3914, UAA160. Viene utilizzato un semplice ed econimoco micro-controller della Microchip. E' possibile scaricare il programma in assembler... |
||
![]() |
![]() |
||
Cosa significa la sigla DTMF? Non solo sarà spiegato cosa significa, ma verrà presentato uno schema applicativo basato sul circuito integrato MT8870. |
Un semplice circuito che simula le tabelle della verità per le varie porte logiche. |