Parlare di circuiti integrati o presentarne un certo numero è una cosa abbastanza difficile, non tanto per l'argomento in se, quanto per il fatto che il loro numero cresce a dismisura di giorno in giorno. Comunque, vengono presentati alcuni circuiti integrati che possono essere interessanti per le normali applicazioni di un appassionato di elettronica.
![]() |
|||
I circuiti integrati della serie ISD, chiamati anche ChipCorder sono molto
interessanti, in quanto permettono la registrazione e la riproduzione di un messaggio
vocale da 10 secondi fino ad una decina di minuti. In particolare viene presentato il chip siglato ISD1420, economico e facile da trovare... |
|||
![]() |
![]() |
||
Il circuito integrato SN76477 è un efficace generatore di suoni
complessi. La semplicità d'uso è dovuta al fatto che richiede, per la sua
programmazione, solo componenti passivi...! Una vera manna per chi non vuole aver a che
fare con microcontrollers. E' possibile scaricare la scheda tecnica in formato "pdf" |
SN76477N: sono in vendita i famosi
chip generatori di suoni complessi! Non riuscite a trovarli in commercio? Nessun problema! Contattatemi e nel giro di alcuni giorni saranno a casa vostra!!! |
||
![]() |
![]() |
||
L' LM3909 è un circuito integrato, forse non molto conosciuto, sebbene svolga una funzione molto semplice ed utile: è un "flasher" per led a bassissimo assorbimento. | Dotare di parola una qualunque
apparecchiatura, ora non è poi così impossibile o tanto complicato! Grazie al circuito integrato SP0256, ora è un semplice gioco da ragazzi!!! E' possibile scaricare la scheda tecnica in formato "pdf" |
||
![]() |
![]() |
||
I convertitori di tensione in forma monolitica sono molto interessanti ed utili nelle apparecchiature alimentate a batteria: basti pensare a poter disporre dei +5Volt avendo a due sole batterie stilo! | Un semplice amplificatore a ponte per cuffie o piccoli altoparlanti a basso voltaggio di alimentazione. Particolarità? E' basato sul MAX4168 ! |