Praticare l'alpinismo è sempre stata un'attività rischiosa
ed è proprio questa la molla che spinge gli alpinisti ad affrontare pareti sempre
difficili... Se il rischio fa parte del gioco, non tutto il rischio fa parte dell'alpinismo
stesso, in quanto il pericolo soggettivo è sempre presente. Ovvero, anche se i materiali
si sono evoluti e le tecniche si sono perfezionate, tale errore umano è sempre presente e
perciò conviene, per quanto possibile, minimizzarlo!
In che modo? Semplicemente cercando di migliorare le proprie conoscenze in fatto di materiali
e tecniche e aumentando la propria attenzione.
Ecco che ho pensato possa esser utile trattare alcuni argomenti di base, fondamentali per la
pratica dell'arrampicata, sia essa free-climbing oppure alpinismo vero e proprio.
![]() |
![]() |
||
Alcuni consigli sul comportamento da seguire nella manovra di corda in sosta, al termine di un monotiro di palestra (di roccia)... | E' molto importante saper mettere i rinvii lungo la parete che si intende affrontare. Una non corretta posa può creare inconvenienti anche seri... | ||
![]() |
![]() |
||
La manovra di corda doppia può essere fonte di piccoli problemi che
ritardano il ritorno a valle. Basta poco per diminuire questi gli inconvenienti... |
Assicurare il primo di cordata può sembrare abbastanza semplice, ma in realtà è necessario prestare molta attanzione per evitare incidenti anche non banali... | ||