Qualunque sia il livello tecnico di chi si occupa di elettronica dal punto di vista pratico,
possono essere senz'altro utili disporre di informazioni di carattere generale. Così
è comodo avere la tabella dei colori delle resistenze oppure anche i diagrammi di
programmazioni delle memorie di tipo EPROM.
Questa sezione, come le altre, è in continuo aggiornamento: ogni tanto passate a darci
un'occhiata...
![]() |
|||
Un elenco di rumori di impiego
audio. Sono presenti i relativi spettri in frequenza. E anche i campioni in MP3. |
|||
![]() |
![]() |
||
Elenco, pressoché completo,
dei valori delle resistenze standard da un quarto e da mezzo Watt. Può essere utile per sapere se un determinato valore calcolato e rilevato è standard e quindi reperibile sul mercato oppure no... |
Elenco,
pressoché completo, dei valori dei condensatori standard di tipo: ceramico,
poliestere, tantalio, multistrato, ecc... Può essere utile per sapere se un determinato valore calcolato e rilevato è standard e quindi reperibile sul mercato oppure no... |
||
![]() |
![]() |
||
Senz'altro si ha sentito parlare
degli indici di protezione IP per le apparechiature elettriche ed lelttroniche... Se è diffcile trovare le normative, ecco che una semplice tabella esplicativa potrà dare un'idea generale ma approssimativa del significato di tali indici. |
Passando da uno schema elettrico alla progettazione del circuito stampato può essere utile avere un'idea del tipo di contenitore che racchiude transistors, mosfet e altri dispositivi analoghi. Ecco che è importante conoscere la serie TO. | ||
![]() |
![]() |
||
Teoria matematica sul fenomeno
fisico del battimento completo di diagrammi e files musicali in "mp3" scaricabili E' presente il progetto didattico di un circuito elettronico per il battimento. |
Non esistono solo le porte logiche
standard, ma pure delle versioni leggermente modificate... Vengono illustrati un certo numero di casi, con le relative tabelle della verità. |
||
![]() |
![]() |
||
Conoscere i multipli e i sottomultipli
di una qualunque è molto importante e permette di evitare banali
errori... Sono presenti anche due tabelle esplicative, disponbibili anche in formato "pdf". |
Una semplice soluzione per poter
disegnare la collocazione dei componenti e dei collegamenti elettrici nei
circuiti stapati 1000 fori. Download gratuito del file di disegno. |
||
![]() |
![]() |
||
Un po' di teoria sulle porte
logiche di uso comune: AND, NAND, OR, NOR, XOR, XNOR, NOT. E' possibile scaricare un semplice simulatore software per Windows: Porte_logiche.zip (226Kb). |
EPROM: due parole per illustrare il funzionamento di questo tipo di memoria, con i relativi relativi diagrammi esplicativi. | ||
![]() |
![]() |
||
Utili tabelle con i codici dei
colori per determinare il valore Ohmico di qualunque resistenza... Decifrare il valore di una resistenza, non sempre è facile, in particolare, se si ha a che fare con resistenze di precisione... |
La famiglia dei condensatori è assai vasta, in quanto numerosi sono i tipi e i valori della capacità. Non sempre è facile destreggiarsi con destrezza in questa giungla... |