Ci sono altri argomenti più o meno utili, più o meno
interessanti, che non possono essere catalogati secondo le voci di "arrampicata",
"vie nuove", tecniche", divertimento".
Ecco il perché di questa sezione a sé stante!
![]() |
![]() |
||
Dato che gli alpinisti ormai non esitano a spostarsi parecchio per andare
ad arrampicare sia su roccia sia su ghiaccio, può essere molto utile avere a
disposizione l'elenco dei numeri telefonici dei rifugi CAI delle Alpi, aggiornati in
primavera del 2001. E' possibile anche scaricare l'elenco completo in formato "pdf" |
Per muoversi agevolmente in tutte le stagioni nella zona delle Piccole
Dolomiti, può essere molto utile conoscere quali sono i rifugi e i relativi numeri
telefonici aggiornati in primavera del 2001. E' possibile scaricare l'elenco dei rifugi in formato "pdf". |
||
![]() |
![]() |
||
Moltissimi alpinisti saranno saliti almeno su un 4000 delle Alpi,
ma ben pochi quelli che hanno sottomano la lista con i nomi di tutte le cime delle
Alpi che superano i 4000 m. E ancor meno quelli che si ricordano tali nome. Ecco che avere sottomano una tabella con l'elenco completo può essere non solo utile ma anche costituire uno sfizio per soddisfare la curiosità... E' possibile scaricare l'elenco dei rifugi in formato "pdf". |
Suppondo che tutti sappiano che gli "Ottomila" sono 14, non
è semplice trovare l'elenco dei nomi delle montagne e le relative altezze. Può essere utile una semplice ma chiara tabella... |
||
![]() |
![]() |
||
Domenica 18 marzo 2001 sono sceso lungo il Vajo delle Frane (55° max) in sci estremo, compiendo così la prima discesa. | Arrampicando o, in generale, frequentando la montagna spesso capita di dover scambiare qualche parola con gli stranieri: ecco che può essere utile una tabella comparativa con i principali termini alpinistici in 5 lingue: Italiano-Inglese-Francese-Tedesco-Spagnolo. |