BUS DE LA GENZIANA (Tv)
E' possibile vedere la scheda d'armo della grotta in formato "pdf":
Bus_de_la_Genziana.pdf
(29Kb)
E' possibile scaricare la scheda d'armo della grotta in formato "pdf" in un file zippato:
Bus_de_la_Genziana.zip
(19Kb)
Per la visualizzazione é necessario il Reader 4.0 o superiore,
scaricabile gratuitamente dal sito Adobe:www.adobe.com.
Il Bus de la Genziana é stato scoperto nel 1966 durante
i lavori di scavo per l'ampliamento della strada. E da allora questa grotta
ha sempre riservato qualche sorpresa ai suoi esploratori... Alla profondità
di 20 metri esiste poi un piccolo laboratorio di bio-speleologia, dove, per
un certo tempo, viveva anche il famoso proteo, il cosiddetto "drago"
delle grotte.
E' una bella grotta, profonda, ma non impegnativa: merita senz'altro una visita...
L'accesso |
L'avvicinamento |
La grotta |
Gli armi |
Note |
La scheda d'armo |
Innanzitutto ecco il rilievo, forse un po' piccolo, ma sufficiente per gli scopi. Il rilievo proposto si ferma sulla sommità del P.70, che riprende a verticalizzare la grotta, per portare poi il ramo principale al fondo. Mancano alcuni rami di secondaria importanza...
Possono essere utili i seguenti dati catastali
|
Accesso stradale: A sud di Vittorio
Veneto, esiste la strada che porta su verso l'altopiano del Cansiglio, passando
per Fregona. Dopo un lungo tratto di strada in mezzo al bosco, ad un certo punto
la visuale si amplia e la strada si fa pianeggiante. A sinistra si notano un
piazzale (dove si lascia l'auto) e, a destra, un ristorante "Capanna Genziana".
Torna all'inizio
L'avvicinamento: Beh, la grotta
si apre proprio sulla strada. Dal parcheggio di fronte al ristorante, seguire,
a piedi, la strada che scende giù dall'altopiano. Subito dopo, sulla
destra, inizia un muretto e cento metri dopo, é interrotto per lasciar
posto alla botola dell'ingresso.
Torna all'inizio
La grotta: E' una bella grotta!
Solo il tratto prima del P.30 che porta al salone a -180 può essere un
po' faticoso per la roccia scivolosa. Dopo il P.60 (sotto il salone), a metà
strada tra il P.70, ci sono i cosiddetti "meandri" piuttosto caratteristici!
Torna all'inizio
Gli armi: Intanto la prima parte
della grotta, fino al P.45, é armata in modo fisso con delle scalette
metalliche e con delle corde di auto-assicurazione. Inoltre, dato che la grotta
é una riserva naturale, non solo l'ingresso non é aperto, ma risulta
parzialmente armata gli ancoraggi fissi (Starfix), posti in loco dalla squadra
Pd-Ve-Tv del CNSAS (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico) e di
corde da 10mm di diametro. Non vi sono corde presenti nei seguenti pozzi: P.45,
P.30, P.60, (e P.70 e P.36, non visibili sul rilievo proposto). Eventualmente
per informazioni più aggiornate, contattare il Gruppo Speleologico CAI di
Vittorio Veneto, tel.: 0438-500799.
Durante la progressione é bene controllare gli ancoraggi e le corde prima
di appendersi.
Torna all'inizio
Nota 1: Essendo la grotta una
riserva naturale, l'ingresso é chiuso da una botola, ma non per questo
non la si può visitare.
Per una visita, é necessario richiedere un permesso (circa 15 giorni prima
della data di ingresso alla grotta) indicando: la data, la durata della visita,
fin dove si vuole arrivare e per quale motivo. Il permesso deve essere richiesto
all'ex-Azienda di Stato per le Foreste Demaniali di Vittorio Veneto, via Lioni 137
- 31029 Vittorio Veneto, tel.: 0438-57033, fax: 0438-554991.
Una volta ricevuta l'autorizzazione, è necessario mettersi d'accordo
con gli addetti del Corpo Forestale dello Stato presenti in Cansiglio, per la
consegna della chiave per la botola d'ingresso. Tel.: 0438-585301.
Nota 2: La grotta
é abbastanza sensibile alle condizioni meteorologiche esterne. In caso
di persistenti piogge o di forti temporali, in certi punti non é possibile
transitare. Nel P.45 può esserci una piccola cascatella, il meandro da
lì fino al P.30 sarà interessato da un torrente, mentre l'imbocco
del P.60 può essere quasi del tutto ostruito dall'acqua! Invece il meandro
che va dalla base del P.60 fino al P.70 non é viene interessato da fenomeni
di piena; non a caso, poco dopo la base del P.60, in una zona asciutta é
presente il posto per il campo base.
Detto ciò, é chiaro che é fondamentale consultare le previsioni
meteorologiche, rinunciando in caso di brutto tempo.
Torna all'inizio
Scheda d'armo: Nella tabella posta qui sotto
é riportata la scheda d'armo della grotta.
I pozzi indicati sono quelli in cui non é presente la corda fissa.
|
|
|
|
|
|
|
Corda: 50-55 metri |
Dopo le ultime scalette, passando per un passaggio non molto largo, si arriva ad una saletta e, in fondo a destra, si apre lo stretto ingresso del pozzo. Sono presenti degli ancoraggi fissi, posti in alto. All'altezza del giro-vita di una persona in piedi, sulla destra, é presente un deviatore, che può essere utile. Scendere lungo una placca di roccia fino al suo termine (tetto): lì sono presenti altri ancoraggi per frazionare. |
E' possibile armare due campate indipendenti, ma in tale caso é necessario portare con sé 5-6 placchette e moschettoni. |
|
|
Corda: 40 metri Moschettoni: 8-10 Placchette: 2 Fettucce: 1-2 |
Scesi dal saltino, il P.30 si apre a
destra e si scende inizialmente per un scivolo molto ripido che dà
su una finestra. |
E' possibile armare due campate indipendenti, ma in tale caso é necessario portare con sé 5-6 placchette e moschettoni. |
|
|
Corda: 80 metri Moschettoni: 10 Fettucce: 2 |
Superato il saltino da 6 metri (dopo
il salone), si apre il pozzo sulla sinistra. |
E' possibile armare due campate indipendenti, ma in tale caso é necessario portare con sé 8-10 placchette e moschettoni. |