L'evoluzione dell'alpinismo è data, in particolar modo, dall'aumento
del tipo di difficoltà psicologhiche e fisiche e ambientali che vengono superate. Per
esempio, anche solo dieci anni fa, certe via ripetute oggi, non solo venivano giudicate
estremamente difficili, ma anche folli! Oggi invece vengono ripetute, sebbene solo da specialisti.
Ma l'evoluzione dell'alpinismo non è solo data da questo, ma è importante anche il
perfezionamento delle tecniche, dei nodi impiegati. Queste cose sono fondamentali per una
corretta e sicura progressione lungo la parete, sia essa di ghiaccio o roccia...
Fin da quando mi sono avvicinato all'alpinismo, sono sempre stato interessato alle manovre di
corda e ai nodi. Di fatti, ho escogiato alcune tecniche di emergenza per la corda doppia e una
decina di nodi (la maggior parte per un uso speleologico, comunque!). E in contemporanea, ho
scritto qualche articolo...
![]() |
|||
L'arrampicata su ghiaccio, per la sua stessa natura effimera, può richiede
un'ottima tecnica e un'intima conoscenza del ghiaccio. Le difficoltà vengono classificate mediante due differenti scale: é necessario prendere la giusta confidenza... |
|||
![]() |
![]() |
||
Oltre all'arampicata libera esiste anche quella in artificiale con le
proprie regole e gradi di valutazione della difficoltà... Sono presentate due tabelle con la definizione dei gradi usati, sia nell'artififciale classico (usato in Dolomiti) e sia moderno, new-wave, di origine americana. |
Fin dalla nascita dell'Alpinismo si era sentita l'esigenza di avere una
scala delle difficoltà in modo da poter catalogare, per difficoltà, le vie. Puņ essere interessante conoscere la storia della scala della difficoltà e avere il prospetto e la definizione dei vari gradi, almeno fino al VII. |
||
![]() |
![]() |
||
Conviene sempre almeno conoscere qualche strana tecnica di emergenza per corde doppie. La stranezza, in questo caso è che il supporto della doppia è niente meno che un cliff hanger, uno di quegli attrezzi utilizzati nell'arrampicata in artificiale. | Ad inizio stagione, al ritorno di vie alpinistiche può capitare di dover attraversare zone innevate e/o lingue nivose. Una semplice tecnica consente di far ciò in maggiore sicurezza, in mancanza di piccozza e scarponi. | ||
![]() |
![]() |
||
Esistono diverse scale che indicano la difficoltà nell'arrampicata. Spesso non è così semplice passare da una all'altra... Ecco che una tabella comparativa per le varie scale. | Viene qui presentato il riarrangiamento di un mio articolo apparso su "La Rivista del CAI" (anno 1996, n°2) in cui proponevo una nuova scala della difficoltà della chiodatura. | ||
![]() |
![]() |
||
Vengono descritte alcune tecniche di emergenza per la corda doppia utili in certe situazioni che si possono presentare sia nelle palestre di roccia che in montagna. (non dosponibile). | Un interessante nodo di provenienza speleologica utile per la sistemazione di corde doppie. (pagine in costruzione). | ||