LUMIGNANO (Vi): una famosa palestra d'arrampicata.
Sui monti Berici, vicino a Vicenza esiste una famosa palestra d'arrampicata
frequantata anche da personaggi famosi e di tutto rispetto.
La roccia è un ottimo calcare a buchi, che offre un'arrampicata molto
varia, dalle placche tecniche a forti strapiombi.
Dato che in commercio esiste una guida sulla zona, non posso presentare tutte
le vie presenti, ma offro una panoramica su un singolo settore, in modo da stuzzicare
l'interesse ad acquistrare la guida e soprattutto ad arrampicare.
![]() |
Accesso stradale e avvicinamento.
Per l'avvicinamento con l'auto è necessario considerare la strada che
da Vicenza va a Padova: poco dopo Vicenza, segiore le indicazioni per Costozza,
Montegalda, Lumignano. Questo grazioso paesetto è situato in fondo ad
una dolce valletta e proprio sotto tutte la pareti, più o meno note e
più o meno nuove!
Al centor del paesetto, di fronte alla chiesa c'è un ampio parcheggio:
lasciare lì l'auto.
La palestra e la chiodatura.
La roccia della palestra è un ottimo calcare abbastanza liscio, aumentato
ancora di più dalla frequentazione, almeno per il settore di "Lumignano
classica". Invece spostandosi su settori nuovi, la roccia è meno liscia...
Il tipo di struttura sono le placche da leggermente appoggiate a molto strapiombanti.
Per cui il tipo di arrampicata è molto vario: si va dall'arrampicata tecnica e di
equilibrio a quella di forza pura ed esplosiva. In genere, a parte le vie su placca liscia,
sono presenti molti buscheti e quindi è necessario avere una minimo di forza sulle dita,
altrimenti, si sta solo giù a guardare gli altri!!!
L'altezza delle vie varia da un minimo di 15 metri ad un massimo di 60 metri.
La chiodatura è in genere, con fix da 10mm discretamente vicini e perciò
le vie risultano sempre sicure. Le soste sono costituite da due ancoraggi uniti
con una catena e da un moschettone a pera, apribile.
Dimenticavo di dire che il nome delle vie è scritto alla base della via; purtroppo non
vi è scritta la difficoltà, ma vi assicuro che non è difficile intuirla!
Settore: Monte Brojon.
Questo è il settore più abbordabile dei settori sul Monte Brojon.
Da sinistra a destra ci sono le seguenti vie:
Guide esistenti.
La guida cui fare riferimento è intitolata: "Le falesie d'arrampicata
dei Monti Berici e Colli Euganei" di A. Minetto, L. Isolani, L. Venezian.
Note finali.
Dato che la palestra è di tutti, non occupare le vie per troppo tempo lasciando le corde
penzolanti dalle soste.
Cercate di arrivare in sosta con qualche moschettone in più: in questo modo potete
risolvere piccoli inconvenienti che possono capitare...
Non lasciate dietro a voi nessuna traccia: i rifiuti vanno messi nel proprio zaino; inoltre, se
adoperate la magnesite, cercate di non imbiancare la zona circostante a voi!
E ora: buona arrampicata!